Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Il percorso di collaborazione e condivisione interno ed esterno

I soggetti coinvolti hanno contribuito a tutte le fasi di definizione della Strategia: dalla pianificazione, all’analisi SWOT, al processo di scoperta imprenditoriale avviato, al confronto sugli ostacoli alla diffusione dell’innovazione, all’individuazione delle priorità per arrivare alla definizione delle azioni partecipando ai vari incontri e inviando anche loro contributi.

In particolare

Ogni gruppo di stakeholder, tenendo conto delle proprie caratteristiche e specificità, è stato coinvolto nel percorso di condivisione e collaborazione per la definizione della nuova S3, nelle seguenti tre fasi:

  1. Analisi SWOT in cui far emergere gli ostacoli e le opportunità alla diffusione dell’innovazione in Lombardia;
  2. Avvio del processo di scoperta imprenditoriale per raccogliere opportunità emergenti e priorità dal territorio;
  3. Piano di azione S3, dove definire e impostare la tipologia di strumenti da attivare per raggiungere gli obiettivi della strategia.

I gruppi di stakeholder coinvolti sono i seguenti:

  • cittadini
  • rappresentanti delle delle associazioni di categoria / imprese
  • rappresentanti dei cluster tecnologici lombardi
  • esperti tematici / di settore
  • rettori delle università lombarde
  • partecipanti al patto per lo sviluppo
  • membri del Foro regionale per la ricerca e l’innovazione
  • rappresentanti delle DDGG regionali e del SiReg – Sistema Regionale

Sono stati attivati diversi tavoli di lavoro coinvolgendo gli stakeholder lombardi ed è stato istituito un Gruppo di lavoro interdirezionale per la S3 (Decreto n. 8470 del 15 luglio 2020) che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle seguenti Direzioni Generali e degli Enti e delle Società del Sistema regionale: Presidenza AREA FS Programmazione e Relazioni Esterne (Struttura Coordinamento Programmazione Comunitaria e gestione Fondo Sviluppo e Coesione), DG Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, DG Ambiente e Clima, DG Autonomia e Cultura, DG Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, DG Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, DG Istruzione, formazione e lavoro, DG Politiche per la famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, DG Politiche sociali, abitative e Disabilità, DG Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, DG Sicurezza, DG Sport e Giovani, DG Sviluppo economico, DG Territorio e Protezione Civile, DG Turismo, Marketing territoriale e Moda, DG Welfare, ARIA SpA, Finlombarda SpA, Polis, ARPA, ERSAF.

Allegati:

Cronoprogramma del percorso partecipativo

Decreto costituzione del Gruppo di lavoro interdirezionale

Cronoprogramma del percorso partecipativo

Documento OpenOffice - 2,24 MB